Storia archivistica: Il fondo, con la soppressione dell'ente, è stato aggregato a quello del Comune che già ne gestiva l'amministrazione come mandatario.
Il presente lavoro di riordinamento costituisce parte del progetto "Sistema Archivistico della Valnerina" (S.A.V.) che fu avviato con la convenzione tra Regione Umbria e CRUED Servizi Informatici nel 1995, con l'obiettivo di procedere al riordinamento, inventariazione e registrazione informatizzata di un primo quantitativo della documentazione conservata negli archivi storici dei comuni della Valnerina.
Nel corso dell'attuazione di questa prima fase furono inventariati circa 23.000 pezzi; con il presente progetto si prosegue l'opera di riordinamento e inventariazione per la quota rimanente che riguardagli archivi presenti nei comuni di Norcia, Cascia, Poggiodomo, Preci, Cerreto di Spoleto.
Il lavoro di riordinamento e inventariazione è stato svolto contestualmente all'immissione dei dati inventariali nella base dati SAV attraverso apposito software applicativo SESAMO.
Contenuto: Il fondo è costituito da sei unità divise in 4 registri e 2 buste che coprono l'arco cronologico che va dal 1818 - 1868.
I registri contabili contengono nella prima parte la contabilità del Castello fino al 1818, anno di costituzione del Comune, successivamente vengono annotati i movimenti relativi al Consorzio.
Criteri di ordinamento:
Il fondo è strutturato in tre serie disposte con criterio logico, che pone inizialmente gli atti relativi all'amministrazione generale, cui segue documentazione di carattere finanziario; gli atti sono descritti da schede che, per ogni unità documentaria, ne riassumono le caratteristiche essenziali per la loro comprensione ed individuazione. All'interno delle serie la documentazione è ordinata cronologicamente.
Per i registri sono state indicate per ciascuno, nelle relative schede, le caratteristiche relative al formato ed ai caratteri estrinseci e, dove già presente, è stato indicato il numero delle carte o delle pagine; le intitolazioni originarie delle unità, dove rinvenute, sono state riportate virgolettate. Le segnature precedenti si riferiscono quasi esclusivamente all'elenco di consistenza di cui si è accennato in precedenza, mentre delle altre segnature presenti non si è trovato riscontro.
Trattandosi di un fondo chiuso è stata adottata una numerazione progressiva.
Redazione e revisione:
Pennoni Laura, 10/03/2003, ordinamento ed inventariazione