SAN - Strumenti di ricerca online

Ufficio dello stato civile

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1656 marzo 21 - 1880
  • Consistenza: 23
  • Storia archivistica:
    La presenza dei registri parrocchiali all'interno degli archivi comunali si giustifica rifacendosi agli effetti del decreto del 31 ottobre 1860, n. 111 serie 92, del regio commissario straordinario per le provincie dell'Umbria, marchese Gioacchino Napoleone Pepoli. Con tale decreto si dispose infatti che le autorità ecclesiastiche depositassero tutti i registri e le altre carte di interesse demografico negli archivi dei rispettivi comuni competenti per territorio, al fine di istituire l'Ufficio di stato civile.
  • Contenuto:
    La serie si compone di 23 registri, cronologicamente compresi tra il 1656 e il 1880. Comprende i registri parrocchiali delle parrocchie di Meggiano e Paterno e frazioni limitrofe a partire dal 1656 (registri dei battesimi, matrimoni e morti) e i registri prodotti dall'Ufficio di stato civile dopo l'unificazione d'Italia (registri degli atti di cittadinanza, di pubblicazioni di matrimonio) dal 1860 al 1880.
  • Criteri di ordinamento:
    Individuazione di 3 sottoserie sulla base della tipologia documentaria. All'interno della sottoserie "Registri parrocchiali", sono state individuate 6 sottosottoserie a seconda della parrocchia di provenienza; al loro interno, le unità sono state disposte secondo il ciclo della vita (battesimo, matrimonio, morte). Negli altri livelli descrittivi della serie, le unità sono state ordinate cronologicamente. Le unità presentano una numerazione a catena che va da 173 a 195.