SAN - Strumenti di ricerca online

Comunità di Cospaia

  • Fondo
  • Estremi cronologici: 1828 - 1861
  • Consistenza: 91
  • Storia archivistica:
    Il materiale archivistico conservato dal Comune di San Giustino, era collocato nei locali posti al piano seminterrato del palazzo municipale. A metà degli anni Ottanta del XX secolo, alcune operatrici della società cooperativa "Archivi-Civiltà" effettuarono un primo censimento della documentazione, provvedendo a redigere un elenco di consistenza, basato sulla collocazione fisica delle carte in ciascuno dei locali che ospitavano l'archivio.Tale elenco metteva in luce non solo le tipologie documentarie rinvenute, ma anche lo stato di generale disordine in cui versava il materiale nella sua complessità.
    Il fondo della Comunità di Cospaia, appodiata al Comune di San Giustino, dopo che tale Ente venne eretto a comune autonomo con motu proprio di papa Leone XII del 21 dicembre 1827, è stato compreso nell'intervento di ordinamento e inventariazione del complesso documentario conservato dal Comune di San Giustino, affidato nel 2002 dall'amministrazione comunale ad un archivista libero professionista. Al termine di detto incarico, che si è svolto sulla base di un progetto da condurre entro due anni e con il coordinamento scientifico della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, è stato redatto l'inventario analitico di ciascun fondo archivistico. L?inventariazione è stata effettuata utilizzando il software Sesamo 4.1.
  • Contenuto:
    Il fondo della Comunità di Cospaia è costituito da 91 unità, di cui 89 registri e da 2 buste, cronologicamente comprese tra il 1828 e il 1861.
    Esclusa la busta che contiene il carteggio dell'Ente, la restante documentazione del fondo è di natura contabile (tabelle preventive e consuntive, allegati ai conti consuntivi e libri di esigenza vari, a seconda del tipo di imposta: bestiame, uva, tabacco, censimento rustico). L'estremo recente si giustifica per la presenza di una tabella preventiva del 1861 (serie "Tabelle preventive", reg. n. 28).
  • Criteri di ordinamento:
    Nell'ordinamento del fondo archivistico, sono state individuate 5 serie e, all'interno della serie "Libri di esigenza" delle sottoserie, definite sulla base dell'imposta applicata. Le singole unità archivistiche sono state ricondotte alle rispettive serie e sottoserie di appartenenza e, all'interno di esse, sono state disposte in ordine cronologico. La numerazione del fondo riprende da 1 ad ogni serie, ad eccezione delle serie "Tabelle preventive" e "Tabelle consuntive", che presentano numerazione continua da 1 a 56.
  • Redazione e revisione:
    Angeletti Vittorio, 01/01/2005, ordinamento e inventariazione