SAN - Strumenti di ricerca online

Il '68 dopo il '68

  • Serie
  • Estremi cronologici: 1968 - 2009
  • Consistenza: fascc. 15
  • Contenuto:
    Mario Capanna ha fatto della incessante difesa dei valori del '68 una ragione di vita. Il suo archivio lo documenta in maniera puntuale. Sono stati qui riuniti tre tipi di fascicoli: le usuali raccolte di giornali, riviste e documenti diversi su come si è parlato del '68 e della prima metà degli anni Settanta nei decenni successivi; quelli intitolati ai tre libri pubblicati da Capanna in occasione del ventennale, del trentennale e del quarantennale (manca invece documentazione su Noi tutti, Milano, Garzanti, 2018); quelli sugli anniversari. Completa la documentazione sull'ambito tematico di questa serie la miscellanea stampa di cui al fasc. 52.
  • Redazione e revisione:
    Leonardo Musci, 30/10/2020, redazione
Unità: 15

pag. di 1

  • Unità:
  • "Archivio '68 e dintorni" (1968 - 2009)

    • 1968 - 2009
    • Segnatura: 27
    • Contenuto:
      Sotto questo titolo Mario Capanna ha raccolto ritagli stampa, pagine di giornali e numeri di giornali, del periodo 1969-2009, sulle vicende del movimento studentesco e poi sulla difesa della "memoria del '68", conservando insieme sia i giornali dove compaiono suoi articoli, interviste o dichiarazioni sia quelli che trattano il '68 come argomento (anche quando si tratta di un dettaglio secondario). La sua raccolta è stata integrata con materiale analogo trovato fuori dai fascicoli originari identificabili. Si segnalano le fotocopie dei numeri del «Corriere della sera» dell'8 e 9 dic. 1968 (contestazione alla prima della Scala: contiene appunti manoscritti di Mario Capanna); 10 giu., 10 e 20 lug. 1969 (sul processo per il primo "sequestro" Trimarchi); 20 e 22 nov. 1969 (uccisione dell'agente di P.S. Antonio Annarumma); 22 e 23 gen., 1 feb. 1970 (scontri di piazza tra movimento studentesco e polizia); 14 e 16 dic. 1970 (uccisione di Saverio Saltarelli).

  • Sull'omicidio del giovane missino Sergio Ramelli (1985)

    • 1985 ottobre - 1985 novembre
    • Segnatura: 28
    • Contenuto:
      Ritagli stampa sull'arresto di tredici esponenti del servizio d'ordine di Avanguardia operaia accusati dell'omicidio avvenuto il 13 marzo 1975.

  • "Formidabili quegli anni" [Rizzoli, 1988] (1988 - 1991)

    • 1988 febbraio - 1991 giugno
    • Segnatura: 31
    • Contenuto:
      Il ventennale del '68 fu occasione per la prima corposa produzione di memorie dei protagonisti e di una più ridotta produzione saggistica e storiografica. Il libro di Mario Capanna (una riflessione, anche autobiografica, sul lungo '68 italiano e le ragioni del movimento) assurse subito a un classico, anche grazie al fortunatissimo titolo. Prima edizione: febbraio 1988. Si conservano: - manoscritto del volume; - ritagli stampa di recensioni e presentazioni, mar. 1988 - apr. 1990; - elenco manoscritto di nominativi, probabilmente per invio di copie del volume; - 38 lettere ricevute (più 5 sue in risposta), feb. 1988 - giu. 1991 (si segnalano tra i corrispondenti Jader Jacobelli, Albino Longhi, Giulio Andreotti, Francesco Cossiga, Eugenio Scalfari, Lino Del Fra, Oreste Pivetta, Guido Gerosa, card. Carlo Maria Martini). Alla lettera di Walter Scarinci del 27 mar. 1988 sono allegate 5 foto b/n di Mario Capanna (1968-1973) prese nella sede della Federazione provinciale milanese del Movimento lavoratori per il socialismo (MLS) al momento della confluenza nel PdUP (1976) "quando stavano buttando tutto".

  • Ventennale del movimento del '68 (1987 - 1988)

    • 1987 - 1988
    • Segnatura: 30
    • Contenuto:
      Oltre alla raccolta dei dossier mensili dedicati al 1968 da «il manifesto» nel 1988 (manca il primo di gennaio), il fascicolo contiene ritagli stampa nov. 1987 - ago. 1988 sulle iniziative e le pubblicazioni in occasione del ventennale. Altra documentazione analoga è stata archiviata da Mario Capanna nel fascicolo sul volume Lettera a mio figlio sul ‘68 (qui al n. 36).

  • Richieste di accesso agli archivi del Ministero dell'interno per una ricerca sulle lotte studentesche (1988 - 1997)

    • 1988 aprile - 1997 ottobre
    • Segnatura: 31
    • Contenuto:
      Lettera di Mario Capanna, su carta intestata del Gruppo parlamentare di Democrazia Proletaria, al ministro dell'interno, Antonio Gava, 28 apr. 1988. Fotocopia di due documenti tratti dagli archivi del Ministero dell'interno accompagnati da un biglietto da visita del Capo della Polizia, Vincenzo Parisi, 20 lug. 1988: - Prefettura di Milano a Gabinetto del Ministro dell'interno, 22 dic. 1970, sulla situazione dell'ordine pubblico, pp. 4 (questo documento era già parzialmente noto perché uscito sul «Giornale d'Italia» del 16 aprile 1971: si veda Formidabili quegli anni, cit. pp. 126-127); - Questura di Milano a Divisione Affari Riservati della Direzione generale di Pubblica Sicurezza, 15 lug. 1972, sull'attività dei gruppi extraparlamentari, pp. 16). Lettera al neo-ministro dell'interno, Giorgio Napolitano, 30 mag. 1996; solleciti successivi, aprile e ottobre 1997.

  • Sul movimento della Pantera (1990)

    • 1990 gennaio - 1990 febbraio
    • Segnatura: 32
    • Contenuto:
      Lettera di Mario Capanna "all'Assemblea generale degli studenti di Palermo e delle Facoltà occupate d'Italia", 31 gen. 1990. Ritagli stampa, 25 gen. - 2 feb. 1990.

  • "Causa giudice Salvini" (1994 - 1996)

    • 1994 dicembre - 1996 gennaio
    • Segnatura: 33
    • Contenuto:
      Nel dicembre 1994 Mario Capanna fu condannato dal Tribunale di Milano a risarcire il giudice Guido Salvini con 90 milioni di lire a titolo di risarcimento danni per diffamazione. Nel luglio 1986 Capanna aveva criticato aspramente l'operato di Salvini nella gestione dell'inchiesta e del procedimento contro Saverio Ferrari e altri membri del servizio d'ordine di Avanguardia operaia accusati dell'omicidio del giovane missino Sergio Ramelli avvenuto nel marzo 1975. Per raccogliere il denaro necessario a pagare il risarcimento, nel corso del 1995 vengono organizzate alcune serate di solidarietà con Mario Capanna. Nel dicembre si arriva a una transazione: Salvini accetta una somma di un terzo inferiore impegnandosi a versarla ad Amnesty International. Si conservano ritagli stampa, lettere di solidarietà a Mario Capanna, elenchi per sottoscrizione, definizione del contenzioso fra gli avvocati delle parti.

  • Ventennale del movimento del '77 (1997)

    • 1997
    • Segnatura: 34
    • Contenuto:
      Numero monografico de «il manifesto» con testimonianza e fotografie di Tano D'Amico. Ombre rosse, dossier di «Sette», settimanale del «Corriere della sera», feb. 1997.

  • “Lettera a mio figlio sul ‘68” [Rizzoli, 1998] (1997 - 2007)

    • 1997 novembre - 2007 dicembre
    • Segnatura: 35
    • Contenuto:
      "Pubblicata in occasione del trentennale, La Lettera aveva - e ha ancora, con questa nuova ristampa - uno scopo essenziale: ristabilire le verità del '68 attraverso la verità sul '68" (dalla postfazione all'edizione 2008 del volume, p. 170; corsivi originali). Prima edizione: febbraio 1998. Il fascicolo contiene due incarti originali, il primo con il titolo del libro e un secondo “Documenti usati per scrivere Lettera a mio figlio sul ‘68. Documenti anche d’epoca” contenente solo ritagli da giornali e riviste, sia in originale che in fotocopia, che costituisce una sorta di bis del fasc. 27 (documenti degli anni 1968, 1979, 1985, 1988-1991, 1994-1998). Si segnalano: quattro inserti di «Panorama» Storia dei giovani prima, durante e dopo il Sessantotto, gen.-feb. 1988; rassegna stampa dell’Ufficio stampa della Camera dei deputati “La polemica sugli anni ‘70”, set.-ott. 1985; riviste sul ventennale, 1988. Sulla scrittura del volume e la sua fortuna si conservano: - manoscritto e dattiloscritto del volume; - manoscritto della postfazione all'edizione 2008 del volume, dic. 2007; - ritagli stampa di recensioni e presentazioni, nov. 1997 - dic. 1998 (nella raccolta sono inclusi articoli o inchieste sul '68 nel trentennale, anche indipendenti dal libro, oltre ad articoli in cui è semplicemente evidenziata una frase o qualche parola relativa a Mario Capanna, anche la sola ripresa del tormentone "formidabili quegli anni"); - appunti manoscritti di presentazioni; - locandine e manifesti di presentazioni, mar. - dic. 1998 (insieme alla locandina dell'incontro palermitano dell'8 aprile ci sono due foto di Mario Capanna, volantini de La Rete, due volantini di protesta per la sua presenza a Palermo); - 13 lettere ricevute/spedite, mar. 1998 - apr. 1999 (si segnalano tra i corrispondenti: Giulio Andreotti, Carlo Feltrinelli, Emanuele Severino, Leoluca Orlando).

  • "Le scuse della Cattolica" (1998 - 2008)

    • 1998 dicembre - 2008 aprile
    • Segnatura: 36
    • Contenuto:
      Sia nel trentennale che nel quarantennale del '68 Mario Capanna indirizzò ai rettori dell'Università Cattolica una richiesta di scuse per essere stato espulso nel gennaio 1968 insieme a Luciano Pero e Michelangelo Spada per "comportamento contrario ai principi" dell'ateneo (l'espulsione prevedeva l'automatica iscrizione all'Università Statale di Milano). Per il 1998 si conserva solo la lettera del 6 aprile di Mario Capanna al rettore della Cattolica Adriano Bausola (pubblicata poi nell'edizione del 2008 di Lettera a mio figlio sul Sessantotto, pp. 172-174) e il numero di «Vita e Pensiero» del dic. 1997 con l'articolo di Piero Zerbi, A 30 anni dalla contestazione studentesca, che Mario Capanna cita nella lettera al rettore. Per il 2008, oltre alla lettera al prof. Lorenzo Ornaghi, si conserva carteggio sulla polemica tra Mario Capanna e i giornalisti Aldo Grasso («Corriere della sera») e Salvatore Carrubba («Il Sole-24 ore»); rassegna stampa sulla sua partecipazione il 7 aprile a un incontro organizzato da studenti della Cattolica e polemiche susseguenti (si conserva anche un dvd con la registrazione dell'evento).

  • Polemica tra Mario Capanna e i Gesuiti sul '68 (1998 - 1999)

    • 1998 maggio - 1999 gennaio
    • Segnatura: 37
    • Contenuto:
      «Civiltà cattolica» del 16 maggio 1998 pubblicò l'editoriale Il Sessantotto trent'anni dopo. Mario Capanna chiese di poter replicare ma non ottenne il consenso dal momento che sulla rivista possono scrivere solo dei padri gesuiti. Dopo una lettera di Capanna al «Corriere della sera» (24 giugno), padre Bartolomeo Sorge ospitò sulla sua rivista «Aggiornamenti sociali» l'articolo di Mario Capanna in polemica con l'editoriale. Si conservano tutti i materiali per ricostruire la discussione e l'articolo finale di Sorge sul numero di gen. 1999 di «Aggiornamenti sociali». La lettera al «Corriere della sera» e il resoconto della polemica sono pubblicati nell'edizione del 2008 di Lettera a mio figlio sul Sessantotto, pp. 184-187.

  • Trentennale della strage di Piazza Fontana (1999 dicembre)

    • 1999 dicembre
    • Segnatura: 38
    • Contenuto:
      Ritagli stampa, 9-13 dic. 1999, in particolare sulla contestazione di Mario Capanna contro Massimo De Carolis, già esponente della destra democristiana milanese e promotore della cosiddetta "maggioranza silenziosa" nella prima metà degli anni Settanta.

  • "Il Sessantotto al futuro" [Garzanti, 2008] (2007 - 2008)

    • 2007 ottobre - 2008 marzo
    • Segnatura: 39
    • Contenuto:
      Una riflessione a quarant'anni di distanza di quanto di vivo e valido per il futuro resiste dei valori ispiratori del movimento del '68. Prima edizione: febbraio 2008. Si conservano: - ritagli stampa di recensioni e presentazioni (ma in generale sul quarantennale), ott. 2007 - mar. 2008; - appunti manoscritti presi durante la presentazione con Fausto Bertinotti e Michele Placido (Roma, 10 mar. 2008); - lettera di Giuseppe Liverani a Aleardo Caliari in risposta alla presa di posizione pubblica di non presenziare la presentazione del libro a Milano, 4 mar. 2008; - cd con registrazione del programma di RadioUno "40 anni dal '68" (22 feb. 2018) e della puntata di "che tempo che fa" del 1° mar. 2008.
    • Redazione e revisione:
      Nicoletta Valente, 18/12/2020, unknown

  • "Formidabili quegli anni. Giulio Casale". Spettacolo teatrale (2007 - 2008)

    • 2007 - 2008
    • Segnatura: 40
    • Contenuto:
      - Prima proposta di Paola Dal Bon al Piccolo Teatro di Milano di uno spettacolo di Teatro Canzone nel quarantennale del '68 (2007); - testo dello spettacolo (brani del volume intercalati da canzoni dell'epoca) con correzioni manoscritte e un foglio con citazioni da canzoni di Francesco Guccini; - volantone della Fondazione Giorgio Gaber; - copione con testi di Mario Capanna; - recensioni; - dvd contenenti fotografie dello spettacolo andato in scena al Piccolo Teatro Strehler il 7 apr. 2008.

  • A Praga per il quarantennale del suicidio di Jan Palach (2009)

    • 2009
    • Segnatura: 41
    • Contenuto:
      Mario Capanna partecipò a un "gesto di commemorazione" a piazza San Venceslao in ricordo di Palach insieme ad altri ventinove ex compagni del Movimento Studentesco milanese: un gesto considerato anche di riparazione per la sottovalutazione dell'evento fatta nel 1969. Su questa esperienza si veda Onore a Jan Palach e alla Primavera di Praga, in Mario Capanna, Per ragionare. Sessanta domande sul nostro futuro e alcune proposte, Milano, Garzanti, 2010, pp. 121-123. - Rassegna stampa in fotocopia preparata da agenzia specialistica, 9 - 18 gen. 2009, pp. 76; - pagine da «la Repubblica» e «Corriere della sera» su Jan Palach, 10 - 11 gen. 2009; - volantino in lingua ceca firmato dai trenta partecipanti alla commemorazione; - copia delle lettere dell'ambasciatore italiano nella Repubblica Ceca ad autorità politiche e amministrative praghesi, 12 gen. 2009.